Cos'è giorni della merla?

I Giorni della Merla

I Giorni della Merla sono, secondo la tradizione popolare italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31). Questi giorni sono considerati i più freddi dell'anno.

La leggenda più diffusa narra che una merla, in origine con il piumaggio bianco, per sfuggire al freddo pungente di gennaio (allora un mese con solo 28 giorni) si rifugiò, insieme ai suoi piccoli, in un camino. Quando uscì, il primo febbraio, era tutta nera a causa della fuliggine. Da allora, tutti i merli nacquero neri.

Esistono diverse varianti di questa leggenda, ma tutte convergono nel collegare i Giorni della Merla al periodo più freddo dell'anno e al colore nero dei merli.

Un'altra interpretazione lega i Giorni della Merla a pratiche agricole. In alcune zone si dice che siano legati alla misurazione dei giorni necessari per la maturazione del formaggio.

In alcune regioni, le previsioni meteorologiche durante i Giorni della Merla vengono considerate un indicatore per l'andamento della stagione successiva: se i giorni sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera tarderà ad arrivare. Questa usanza è legata alla credenza che un inverno mite porti a una primavera fredda, e viceversa, secondo un principio di compensazione.

Per approfondire l'argomento, puoi consultare: